Il consumo di sostanze stupefacenti tra i giovani è un fenomeno in crescita, con dati allarmanti che evidenziano un aumento nell’uso di cocaina, stimolanti, allucinogeni e Nuove Sostanze Psicoattive (NPS).
La cannabis resta la sostanza più diffusa, soprattutto tra gli adolescenti dai 15 ai 19 anni.
Il consumo di sostanze stupefacenti è stato al centro di una Conferenza tenuta in Aula Magna per gli studenti delle classi 1AT, 1BT, 1CT, 2AT, 2BT, 2CT dell’ Istituto Tecnico Economico.
L’incontro ha visto la partecipazione della Vicecomandante della Polizia Locale di Abbiategrasso Pionni Antonia, l’Ispettore Superiore della Polizia Penitenziaria Giunta Calogero, i vice commissari della Polizia Locale di Abbiategrasso Verteramo Vincenzo e Toma Giorgio e il Sovrintendente della Polizia Penitenziaria Minetti Paola.
Durante la Conferenza, particolare rilevanza è stata data agli aspetti giuridici, chiarendo le differenze tra uso personale e spaccio, regolati rispettivamente dagli articoli 73 e 75 della Legge 309/1990.
|
ASPETTO
|
ART. 75 LEGGE 309/1990
USO PERSONALE
|
ART. 73 LEGGE 309/1990
SPACCIO |
|
Natura
|
Illecito amministrativo |
Reato penale grave |
|
Condotta
|
Uso e detenzione personale (lieve entità) |
Produzione, detenzione, cessione a terzi di sostanze stupefacenti. Anche la cessione a titolo gratuito si configura come reato |
|
Sanzioni
|
Sospensione patente/passaporto colloqui SERD (Servizi per le Tossicodipendenze), percorsi terapeutici Divieto di conseguimento della patente di guida e fermo del veicolo stesso. |
Reclusione e multa |
|
Autorità competente
|
Prefetto |
Giudice |
|
Tipo di procedimento
|
Amministrativo |
Penale |
Anche offrire una dose a un amico è considerato spaccio.
Sono state realizzate diverse dimostrazioni pratiche con l’unità cinofila antidroga, mostrando come agiscono i cani poliziotto nella ricerca di sostanze stupefacenti. L’iniziativa si inserisce in un più ampio progetto di educazione alla legalità e di prevenzione delle dipendenze, finalizzato a promuovere nei giovani una maggiore consapevolezza rispetto ai propri diritti e doveri, nonché a favorire l’adozione di comportamenti improntati al rispetto delle norme e alla tutela della salute.
La referente del progetto
prof.ssa Fusco Carla
FOTO:
Le diverse tipologie di sostanze stupefacenti
La normativa di riferimento
le unità cinofile in azione
da Segreteria
del lunedì, 10 novembre 2025