Si è concluso un importante progetto promosso dalla Prefettura di Milano che ha avuto come obiettivo quello di sensibilizzare gli studenti sul tema degli atti intimidatori e fornire supporto agli Amministratori locali. Durante una serie di incontri, sono stati approfonditi vari aspetti giuridici connessi alla legalità e agli interventi delle Istituzioni locali contro le infiltrazioni criminali. Le classi coinvolte nell’iniziativa sono state: 1AT, 1BT, 2AT, 2CT, 3AT (AFM), 3CT (SIA) dell’Istituto Tecnico Economico e la classe 1CS del Liceo delle Scienze Umane (con curvatura in sociologia della devianza) con la presenza della Dirigente Scolastica prof.ssa Cangini Donatella e dei rappresentanti dell’UST.
Primo incontro: Forze dell’Ordine
Il primo incontro si è svolto il 27 gennaio 2025, in Aula Magna, con la partecipazione delle Forze dell'Ordine. Gli interventi sono stati:
-
Arma dei Carabinieri: il Capitano Lionello Francesco ha affrontato il tema degli atti intimidatori come reati, spiegando come le organizzazioni criminali cerchino di influenzare le decisioni degli amministratori pubblici.
-
Polizia Postale: il dott. Domizi Marco ha approfondito l’uso dei social network per compiere atti intimidatori, evidenziando i rischi e le minacce legate alla rete.
-
Guardia di Finanza: il Maggiore Ruocco Domenico ha trattato il ruolo della Guardia di Finanza nel contrasto alle attività illegali, con particolare attenzione al riciclaggio di denaro e ad altri crimini economici legati alla criminalità organizzata. Inoltre, è stato trattato anche il fenomeno della droga e dello spaccio.
Secondo incontro: Unione Province Lombarde
Il secondo incontro, che si è svolto il 21 febbraio 2025, ha trattato principalmente tematiche legate all’edilizia scolastica e al ruolo delle Istituzioni locali. I relatori, tra cui il Consigliere delegato all’edilizia scolastica dott. Maviglia Roberto, dott.ssa Sara Bettinelli, dott.ssa Cinzia Fumagalli, dott.ssa Alda Scacciante, dott.ssa Daniela Sergio.
I principali argomenti trattati sono stati:
-
La manutenzione ordinaria e straordinaria delle strutture scolastiche, con particolare attenzione agli interventi necessari per garantire la sicurezza e la funzionalità degli edifici scolastici.
-
Le testimonianze dirette di professionisti del settore, che hanno condiviso le difficoltà incontrate, incluse le intimidazioni, nel corso della gestione delle risorse e delle strutture scolastiche.
-
La gestione degli arredi scolastici e la distribuzione dei contributi finanziari destinati alle scuole, con l’obiettivo di ottimizzare l’uso delle risorse a disposizione.
-
Le problematiche strutturali relative agli edifici scolastici, come la gestione dei servizi igienici, dei serramenti e degli impianti elettrici e idrico-sanitari, al fine di garantire ambienti sicuri ed efficienti per studenti e personale.
-
La gestione delle temperature all’interno degli edifici scolastici, con particolare riferimento all’efficienza energetica e agli interventi previsti per ridurre i consumi e promuovere la sostenibilità.
-
Infine, è stato trattato il tema del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), con particolare attenzione agli interventi previsti per la riqualificazione delle scuole, in linea con gli obiettivi di modernizzazione e sostenibilità previsti dalla normativa nazionale.
Terzo incontro: ANCI – Associazione Nazionale Comuni Italiani
Il terzo incontro, tenutosi il 5 marzo 2025, ha visto il coinvolgimento di rappresentanti dell'ANCI, come il dott. Bottero Fabio (Avviso Pubblico Enti Locali e Regioni contro le mafie), il sindaco di Gessate, dott.ssa Mantegazza Lucia, il dott. Aloi Luca (Consigliere presso il Comune di Magenta). Durante l’incontro sono stati trattati temi legati alla Pubblica Amministrazione e al ruolo degli amministratori locali nella protezione dalle intimidazioni. È stato un momento importante di confronto per parlare anche del coinvolgimento delle nuove generazioni nella politica e nell’amministrazione locale.
Quarto incontro: CROSS - Osservatorio sulla criminalità organizzata - Università degli Studi di Milano
L’ultimo incontro, tenutosi il 10 marzo 2025, organizzato dal prof. Nando Dalla Chiesa e dalla dott.ssa Piovesan Ilaria, ha offerto un approfondimento sulla criminalità organizzata. I relatori, tra cui la dott.ssa Piovesan Ilaria, la dott.ssa Filieri Lavinia, la dott.ssa Locarni Martina e il dott. Herold Fabio hanno presentato ricerche e dati sulle mafie in Lombardia, affrontando temi come il riciclaggio di denaro e i crimini ambientali. È stato anche discusso il tema dei beni confiscati alle mafie e di come questi possano essere riutilizzati a beneficio della comunità.
La referente del progetto
prof.ssa Fusco Carla
FOTO:
1° Incontro
2° Incontro
3° Incontro
4° Incontro
da Segreteria
del martedì, 01 aprile 2025